Presbiopia
La presbiopia è un difetto che colpisce in genere dopo i 40 anni di età.
È dovuto all’invecchiamento del cristallino, che con il tempo perde capacità di mettere a fuoco.
Il sintomo iniziale della presbiopia è la perdita della vista per vicino che con il passare del tempo aumenta, incominciando a vedere offuscato anche per lontano fino a stabilizzarsi attorno ai 60 anni. Tra i sintomi vi è la difficoltà di leggere da vicino.
Questo disturbo non si può prevenire ma si può curare. Presbiopia deriva dal greco presbys vecchio e opia che significa occhio, infatti si usa l’espressione “vista da anziano”.
La presbiopia è un fenomeno inevitabile che prima o poi coinvolge tutti.