Frequently Asked Questions

Domande Frequenti

Non esiste una risposta che definisce e delimita chiaramente l’età a cui è opportuno sottoporsi ad un trattamento refrattivo. In generale, posso affermare che negli ipermetropi è sufficiente aspettare la maggiore età, mentre nei miopi si attende la stabilizzazione del difetto. Cosa significa “stabilizzazione del
difetto”? Con questa espressione mi riferisco a un periodo di tempo di oltre 1 anno senza il bisogno di aumentare gli occhiali. In casi particolari, come per esempio in vista di concorsi per le forze armate, il trattamento può essere eseguito anche prima della stabilizzazione, ma potrà essere necessario un
“ritocco” successivo. Per quanto riguarda l’età massima, se non si presentano problemi di salute dell’occhio, il trattamento laser può essere eseguito anche in pazienti oltre i 55 anni di età. Se, invece, sono presenti opacità del cristallino, è preferibile correggere il difetto con la sostituzione dello stesso.

Sì, senza alcun dubbio. La tecnica LASIK consente una normale esposizione al sole già dal giorno successivo all’intervento, senza particolari precauzioni. La PRK richiede invece una protezione dagli ultravioletti più attenta per non compromettere immediatamente la ritrovata capacità di vedere senza problemi. Nel caso di interventi con tecnica PRK eseguiti d’estate, quindi, è consigliabile andare in spiaggia o in montagna circa un mese dopo il trattamento.

Sì. In particolare: 7 giorni prima se sono morbide; 1 mese prima se sono rigide; 3 mesi prima se sono notturne.

Solo in caso di cortisonici.

No. L’INPS non lo riconosce come intervento chirurgico ma solo come prestazione estetica. Ma è comunque scaricabile al 19% come qualsiasi prestazione medica.

Innanzitutto, occorre precisare che si tratta di una condizione estremamente rara e facilmente rimediabile. Se si tratta di un intervento con tecnica laser, quasi sempre posso eseguire un “ritocco” (solitamente con la stessa tecnica iniziale). Se si tratta di un intervento con lenti intraoculari, invece di sostituire la lente, posso, anche in questo caso, ritoccare con il laser. È comunque possibile riutilizzare le lenti a contatto.

Assolutamente sì, il trattamento laser non ti impedirà di praticare il tuo sport preferito e dedicarti a ciò che ami.

Puoi consultare l’elenco completo delle nostre convenzioni al seguente link: polooculisticoemiliano.it/convenzioni/

Per saperne di più contatta il nostro staff al:
tel. 059 71 28 699
cel. 338 25 80 808
mail info@polooculisticoemiliano.it

Sì, è possibile finanziare con pagamento rateale il tuo intervento. Ecco un esempio:

Finanziato 2.300. spese 0,00 n°Rate 6. Rata 389,73 TAN 5,70. TAEG 8,88
Finanziato 2.300. spese 0,00 n°Rate 12 Rata 197,64 TAN 5,70. TAEG 7,48
Finanziato 2.300. spese 0,00 n°Rate 18 Rata 133,62 TAN 5,70. TAEG 7,13
Finanziato 2.300. spese 0,00 n°Rate 24 Rata 101,63 TAN 5,70. TAEG 6,20

Per richiedere informazioni precise riguardo il tuo intervento, contattaci compilando il form che trovi al seguente link: polooculisticoemiliano.it/#finanziamento

Se vuoi prenotare una visita, il nostro staff è a tua completa disposizione per informazioni e appuntamenti.​

info@polooculisticoemiliano​.it